Sei in:

  TFS - Il Trattamento di Fine Servizio, informazioni ed esempi

Il Trattamento di Fine Servizio (TFS)
Il Trattamento di Fine Servizio è analogo al TFR per i Dipendenti Privati ma ci sono alcune differenze rilevanti. La differenza più importante è il sta nel calcolo che che in questo caso è basato sul sistema retributivo e non contributivo.

Al pensionamento i dipendenti pubblici e statali beneficiano di una buonuscita dipende dall'anzianità di servizio e dalla qualifica.

Per gli assunti prima dell'anno 2001 la buonuscita è denominata con il nome di TFS Trattamento di Fine Servizio ed è calcolata in base agli ultimi stipendi percepiti (metodo retributivo) invece per gli assunti dopo l'anno 2001 il calcolo sarà effettuato su base contributiva e quindi in base alle contribuzioni effettivamente maturate.

Il sistema di calcolo retributivo del TFS
Viene effettuato sugli ultimi stipendi percepiti e sull'anzianità di servizio e non sui contributi effettivamente maturati.

Il calcolo del TFS
La formula è: 80% dell'ultimo stipendio lordo (per i dipendenti pubblici si considera invece la media degli ultimi 12 stipendi) che viene moltiplicato per il numero di anni di servizio, il tutto moltiplicato per 13 e diviso per 12.

Esempio:
Per uno stipendio lordo 1.500 € con 35 anni di servizio il calcolo sarà:
1500 × 80% = 1.200
1200 × 35 = 42.000
42.000 × 13 = 546.000
546.000 ÷ 12 = 45.550 €

L'aliquota contributiva
La normativa sul Trattamento di Fine Servizio prevede un versamento contributivo del 9,6% sull'80% della retribuzione utile (di cui 7,10% a carico del datore di lavoro e 2,5% a carico del dipendente).

Differenze tra il TFR e il TFS
Il sistema di calcolo retributivo del Trattamento di Fine Servizio è molto più favorevole di quello del Trattamento di Fine Rapporto. Le statistiche dicono che a parità di situazione lavorativa il dipendente di un'azienda privata ha percepito negli ultimi 20 anni un TFR inferiore al TFS del dipendente pubblico e statale.

Dipendenti Pubblici/statali e cessione del quinto
I dipendenti pubblici e statali hanno accesso ad una forma di finanziamento che possono ottenere facilmente ed a condizioni agevolate mediante la cessione del quinto dello stipendio o con il prestito con delega.

Per maggiori informazioni, esempi e calcolo del prestito visita la pagina Trattamento di fine Servizio


Ti consigliamo di visionare anche il glossario termini e le domande frequenti nell'apposita sezione dove troverai utili informazioni per scegliere con consapevolezza il finanziamento che piu' si addice alle tue esigenze.

Prestiti: ottieni fino a 75.000 euro

Confronta Subito >


Condividi la tua esperienza:



Ultimi articoli dal Blog:

  •    Abbinare diverse formule di finanziamento si puo' !
  •    E' forse questo il momento giusto per il Mutuo ?
  •    Il finanziamento a distanza con la firma digitale
  •    La Cessione del Quinto per gli arredi di casa o il matrimonio dei tuoi figli
  •    Le novita' sull'Ecobonus 110%

  •   Visualizza tutti gli articoli...
  •